Con l'aumento del tenore di vita della popolazione in generale e la diversificazione dello stile di vita, la domanda di borse per diverse situazioni e scopi sta crescendo. Ad esempio, viaggi d'affari, turismo relax, sport all'aperto, ecc., richiedono tutti l'uso di diversi tipi di borse. Questo rapporto analizzerà approfonditamente la competizione nell'industria partendo dalle tendenze macro e dalle intuizioni dei consumatori nel settore dei bagagli, identificando le opportunità prodotto nei contesti di consumo e fornendo strategie future per le imprese del settore dei bagagli.
I. La dimensione del mercato globale dell'industria dei bagagli mantiene una crescita stabile
Secondo i dati, durante il periodo dal 2017 al 2023, la dimensione del mercato globale dei bagagli ha continuato ad espandersi, specialmente nel 2023, raggiungendo 161,09 miliardi di dollari statunitensi; si prevede che la dimensione del mercato dei bagagli negli prossimi cinque anni mantenga ancora una crescita stabile, con un CAGR previsto dell'8,0% tra il 2023 e il 2028. I dati mostrano che dal 2017 al 2023, la dimensione del mercato cinese dei bagagli è cresciuta da 188,4 miliardi di yuan a 234,9 miliardi di yuan, con un CAGR del 3,2%.
II. le direttrici di sviluppo verso la diversificazione dei canali di vendita dell'industria dei bagagli
Le vendite di bagagli avvengono ancora prevalentemente nei negozi fisici, con le vendite offline nel 2023 che hanno rappresentato ben il 77,8%. Tuttavia, con l'ascesa dell'e-commerce, la percentuale delle vendite online sta aumentando gradualmente, e le aziende devono espandere i canali di vendita online, utilizzando piattaforme di e-commerce e social media per la promozione e vendita dei prodotti, aprendo nuove opportunità innovative per l'integrazione dei bagagli con Internet.
III. i bisogni fondamentali dei consumatori
Per i prodotti di bagagliaggio, i bisogni fondamentali dei consumatori sono principalmente concentrati sulla funzionalità, l'estetica e sul rapporto qualità-prezzo, mentre i punti dolenti sono legati alla tariffazione specifica del prodotto, alla manutenzione post-vendita, all'incontro delle opzioni personalizzate e alla praticità. Pertanto, la marca nel design del prodotto e nei servizi deve concentrarsi sui bisogni e sui punti dolenti degli utenti target, per soddisfare in modo preciso le aspettative dei consumatori.
2024-12-30
2024-12-25
2024-12-20
2024-12-15
2024-12-10
2024-08-27